Torre dei Lossetti a Beura Cardezza
QUADRO FESSURATIVO
La torre presenta deformazioni, rotazioni, strapiombi e spanciamentitipici del fenomeno di schiacciamento e pressoinflessionedelle murature.
Le pareti S_O e S_E (D e C) sono solcate da due lunghe e cospicue lesioni ad andamento verticale che sono riscontrabili anche sui lati interni (A e B, cfr.:TAV. 2 e TAV.4 stato di fatto_quadrofessurativo).
Lungo tali lesioni la muratura è quasi completamente slegata e sono presenti i segnali di un incipiente fenomeno di schiacciamento con tendenza all’espulsione di materiale
FONDAZIONI E SOTTOSUOLO
La Torre sorge su un masso roccioso che presenta una frattura sub-orizzontale che necessita di essere cucita tramite l’inserimento di barre filettate in fori iniettati con malta cementizia. Non tutto il perimetro murario di fondazione posa direttamente su roccia, parte sorge su di una tasca di terreno vegetale sedimentatasi sul masso e questo crea un comportamento asimmetrico rispetto alle sollecitazioni sismiche
Pagine
Alpstone TV
Visita il nostro canale YouTube!
Alptone TV offre il meglio per conoscere le novità sul progetto, attraverso uno canale nuovo moderno e sempre aggiornato.
Laboratorio
Newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative e sulle novitè di Alpstone: