Torre dei Lossetti a Beura Cardezza
RIFLESSIONI GENERALI
“In questo proposito pure vi darò un utile avvertimento, ed è che quando si tratta di riattare un monumento qualunque, che goda in arte buona opinione, e che positivamente abbia qualche suo merito, o per l’ingegno del fabbricato, o per la sua ricchezza, o per l’epoca, o per la istoria, anche che sia difettoso, conviene sempre risarcirlo senza però togliere nulla e riformare, aggiungere, ed accomodare i difetti, giacché così facendo non si diforma, non si maschera, e non si va incontro alle giuste critiche.
Spesse volte l’ambizione di comparire ci conduce in questo sbaglio, onde potendo in progresso capitare a voi tali circostanze, guardatevi dal voler comparire sopra le cose fatte: accomodatele, assicuratele, ma non aggiungete, non mutilate e non fate il bravo.”
GiuseppeVaIadier: “ L' architettura pratica dettata nella scuola e cattedra dell'Insigne Accademia di San Luca dal Prof. Accademico Signor Cav. Giuseppe Valadier data alla luce dallo Studente d'Architettura Civile Giovanni Muffati Romano”, Roma, Per la Società Tipografica, 1828-1839, 5 voll. Tomo IV, pp. 114-115.
“Dal punto di vista statico-concettuale - e della pratica edificatoria - costruire a secco è assolutamente incomparabile al costruire con la malta, perché le costruzioni a secco sono di fatto pervase da una costante ed intima tensione, grazie alla quale il sistema è in equilibrio per il mutuo contrasto di ciascuno dei suoi elementi.
La pietra a secco, in senso stretto, è una tecnica microlitica, dove gli elementi lapidei sono di dimensioni tali da poter essere agilmente manovrabile da due persone, al limite una sola. (1)
Anche in un semplice muro di confine, a secco, c’è un principio d’ordine: fra le pietre si stabiliscono relazioni di equilibrio e perciò il muro diventa struttura.
La Torre dei Lossettiha subito gravi dissesti in parte ascrivibili a cause naturali in parte a cause antropiche. L’azione delle intemperie e la spoliazione di alcuni degli elementi strutturali (le travi dei solai) hanno aggravato il quadro fessurativo, portando l’edificio in una zona critica, molto vicino al collasso.
L’intereventodi legatura con tiranti ha svolto un azione preziosa nel differire i cedimenti, ma non bisogna indugiare nel completare il consolidamento.
Ticorapsimo(ticorapsimo) in greco significa “cucire con la pietra” , questa tecnologia, a prescindere dai maggiori costi rispetto alla rete metallica, è a mio avviso concettualmente la sola alternativa alla rete, poiché rispetta pienamente la natura più profonda e autentica della muratura in pietra a secco. “
(dalla Relazione Specialistica di Antoni Alomar Esteve, Presidente emerito della S.P.S.) (traduzione dallo spagnolo di Gisella E. Giordano)
(1) - per una completa trattazione dell’argomento v. Antoni Alomar: “Caractéristicastecnólogicasde la construccióncon pietra en seco” in Atti dell’XI Congresso Internazionale sulla Pietra a Secco, Montalban, 2006
Pagine
Alpstone TV
Visita il nostro canale YouTube!
Alptone TV offre il meglio per conoscere le novità sul progetto, attraverso uno canale nuovo moderno e sempre aggiornato.
Laboratorio
Newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative e sulle novitè di Alpstone: